Roots Experience Tour
9 giorni
Facile
9 giorni
Facile
Un tour di 9 giorni alla scoperta della parte ancestrale della Campania

Il tour parte e finisce a Napoli

Giorno 1 Arrivo a Napoli in aeroporto/stazione e transfer in hotel. Check-in e tempo libero per visitare la città.

Giorno2
Lezione di lingua italiano/napoletano a seguire lunch in trattoria tipica napoletana. La lezione di lingua si svolge in un Naples International Language School dove sarà possibile apprendere i primi rudimenti della lingua italiana e del dialetto napoletano.
A seguire Naples Itinerary "Le mille anime di Napoli, tra tradizioni, culti, religiosità e arte"
Si parte dal Duomo con la Cappella del Tesoro di San Gennaro (o con la visita al Museo del Tesoro), per scoprire la storia del famoso miracolo di San Gennaro e il secolare culto del santo. Proseguiamo poi per le vie del centro storico per raggiungere la famosa via dei presepi, dove si trova il bellissimo monastero di San Gregorio Armeno con l'antico culto delle reliquie di Santa Patrizia e i segreti della vita delle monache. Arriviamo poi al Complesso Museale del Purgatorio di Arco nel cui grandioso ipogeo è ancora oggi conservato il culto delle anime pezzentelle, speciali intermediari tra i vivi e i morti. Durante la visita possiamo prevedere una breve pausa con caffè e sfogliatelle. Serata libera

Giorno3
Prima colazione e partenza per Benevento. Visita al Museo delle Streghe “Janua” incentrato sulle tradizioni e sulle leggende di Benevento e del Sannio: laboratori, biblioteche e opere artistiche in compagnia di una guida locale. Al termine della visita si raggiunge la nostra struttura nel cuore dei vigneti autoctoni e degli ulivi secolari della campagna sannita; il soggiorno infatti è previsto nelle camere all’interno della wine county poco distante dal centro città.  Dopo il check in degustazione di diverse annate di vino sannita con una selezione di salumi e formaggi, delle specialità del territorio e degustazione di olio EVO con pane locale. Se le condizioni meteo lo consentiranno, prevista una passeggiata in vigna dove una guida racconterà la storia centenaria dei viticoltori del Sannio beneventano, le loro tradizioni e tutte le diverse tappe della produzione vitivinicola.  Pomeriggio libero e pernottamento.

Giorno4
Partenza per Benevento e tour delle radici della città. La città capoluogo di provincia campano, è piena di tradizioni e storia poichè nel corso dei secoli è stata palcoscenico di un continuo avvicendarsi di popoli che hanno costruito strati diversi di culture e di stili  architettonici.  Di netta evocazione romana, l’imponente Arco di Traiano e il Teatro, uno dei meglio conservati dell’epoca. Per il periodo longobardo invece, si potrà ammirare il piccolo gioiello della Chiesa di Santa Sofia, patrimonio Unesco dal 2011. Una considerevole testimonianza dell’età pontificia a Benevento, vanta tra i suoi capolavori il Duomo e la Rocca dei Rettori. Il Museo Arcos vanta una collezione di reperti egiziani di inestimabile valore,  tutti provenienti dal tempio ex voto dedicato alla Dea Iside, costruito da Domiziano tra l’88 e l’89 d.C. Alla fine del tour partenza per l’Irpinia per un’esperienza immersiva in una cantina ricostruita sui resti di un’ antica costruzione feudale presente nella zona prima del devastante sisma del 1980. Sarete accolti dai fondatori di quest’azienda a conduzione familiare per wine-tasting e se le condizioni meteo lo consentono, una visita guidata alla cantina e ai vigneti. Prevista anche una degustazione di prodotti tipici rigorosamente locali.  Al termine della visita, partenza per Avellino città e check-in nella struttura prevista. Pomeriggio libero per eventuali ricerche e/o visite in privato.  Pernottamento

Giorno5
Check out e partenza per Caserta con visita alla Reggia. In compagnia di una guida autorizzata della Regione Campania, verrà visitata tutta la struttura, partendo dagli appartamenti reali fino all’enorme giardino e alle sue innumerevoli bellezze architettoniche, dove sarà possibile anche apprezzare la flora e la fauna di questo ecosistema perfettamente conservato.
Una volta terminata la visita guidata a Caserta, con mezzo privato si parte per raggiungere una località a ridosso della  zona vesuviana, dove è previsto uno stop light lunch presso una cantina all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, dove sarà possibile visitare non solo il vigneto dell’azienda ma anche le grotte naturali dove il vino viene conservato. Al termine della visita si raggiungerà la struttura per il check-in. Serata libera e pernottamento ad Ercolano.

Giorno6
Check-out e visita agli scavi di Ercolano con guida autorizzata: case di villeggiatura rinvenute quasi intatte, affreschi, edifici pubblici e terme suburbane: Ercolano regala suggestioni! Al termine della visita al sito, partenza per Pompei; il  pranzo è previsto presso il ristorante  Caupona, in questo posto potrete scegliere di gustare piatti tipici dell’Antica Roma con ingredienti autentici e sapientemente elaborati, frutto di uno studio di ricerca e preparazione, indossando gli abiti dei Senatori e delle Matrone dell’epoca. Tutto questo vi farà vivere un momento unico e irripetibile, a pochi metri dall’Antica Pompei! Al termine di questa esperienza culinaria, vi aspetta la visita agli scavi di Pompei: la vita degli antichi romani con i principali monumenti pubblici, il Foro e domus tra le più rappresentative. Nulla sarà più come prima dopo una visita ad una città romana del 79 d.C. La nostra guida saprà fornirti le informazioni principali e le più interessanti su Pompei, vi mostrerà i luoghi più influenti, come le terme, gli affreschi del bordello Lupanare, il Macellum con le sue “tabernae”, famose botteghe situate nelle vie commerciali, la Basilica e la Casa del Fauno. Avrai la possibilità di scattare diverse foto durante brevi soste. Al termine delle visite guidate, partenza per Sorrento e rilascio in hotel. Cena libera e pernottamento.

Giorno7
Prima colazione e visita ad un agrumeto sito in Sorrento: con questa esperienza, sarà  possibile scoprire l'affascinante mondo degli agrumi esplorando gli splendidi Giardini di Cataldo e il tipico agrumeto della costiera. Sarà possibile conoscere le tecniche di coltivazione e le tradizioni locali, che caratterizzano la produzione di agrumi a Sorrento. Inoltre, i visitatori avranno l'opportunità di degustare gli agrumi freschi e i prodotti derivati come: marmellate, liquori e dolci tipici della zona. Un'esperienza imperdibile per gli amanti della natura e della cultura locale che rappresenta un'occasione importante per scoprire la bellezza e la ricchezza di questo territorio. Alla fine della visita, partenza con trasferimento privato via costiera amalfitana (piccola sosta da concordare con autista) a Paestum. Arrivo in struttura, check in e pernottamento.

Giorno8
Prima colazione e visita in un caseificio locale per una piacevole visita guidata alla scoperta della lavorazione della mozzarella di bufala campana e lunch degustazione. ​​Alla fine di questo evento conviviale, è previsto il trasferimento alla zona archeologica degli scavi e del museo dove sarà possibile visitare tutta l'area  in piena autonomia con ticket d'ingresso. Paestum è conosciuta in tutto il mondo per i suoi magnifici templi. Ci sono 4 porte principali che conducono all'area sacra, larga 9 metri e pavimentata con grandi blocchi di pietra calcarea. Su entrambi i lati si trovavano le aree pubbliche e le zone di vita della città. Sono tre i templi dorici giunti miracolosamente fino a noi in ottimo stato. Il tempio di Hera è il più antico dei tre, appartiene alla prima generazione di grandi templi in pietra: la sua costruzione iniziò intorno al 560 a.C. Abbiamo poi il tempio di Atena, l'unico di cui si conosce con certezza la divinità a cui è dedicato, si trova a nord degli spazi pubblici e fu costruito sul punto più alto della città intorno al 500 a.C. Il tempio più grande e maestoso è il tempio di Nettuno, costruito nella metà del V secolo a.C. È costruito con enormi massi collegati tra loro da semplici tasselli e senza malta: questa tecnica probabilmente permise al tempio di superare terremoti e calamità.
Al termine della visita, partenza per Napoli, arrivo e check-in in struttura. Serata libera.

Giorno9
Check-out e transfer verso l’aeroporto/stazione di Napoli. Fine dei servizi.

 

 

Incluso

Sistemazioni in hotel 4 stelle o B&B come da itinerario
Trasferimenti come da spostamenti previsti dal tour

Esperienze incluse:
Giorno 2 Napoli
Lezione di lingua italiano/napoletano
Lunch in tipica trattoria napoletana
Visita guidata nel centro storico della città
Giorno 3
Ingresso e guida presso Museo delle streghe in Benevento
Wine e Food Tasting presso vigneto e cantina nel Sannio beneventano
Giorno 4
Tour guidato nella città di Benevento
Wine tasting in Irpinia presso cantina e visita nel vigneto
Giorno 5
Ingresso + Visita guidata presso Reggia di Caserta (Appartamenti Reali e Parco)
Giorno 6
Ingresso con guida per visita scavi di Ercolano
Pranzo a Pompei in ristorante tipico
Ingresso con guida per visita agli scavi di Pompei
Giorno 7
Ingresso con visita guidata presso agrumeto in Sorrento
Degustazione di prodotti handmade
Giorno 8
Ingresso con visita guidata presso il Parco Archeologico degli scavi di Paestum
Visita guidata presso caseificio locale con light lunch a base di prodotti caseari

 

 

Richiesta quotazione

NOME(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)